IMMAGINI RELATIVE AI MIEI MESSAGGI
per il FORUM FILATELIA e FRANCOBOLLI pagina 130
FORUM CONTINUA 130: Qui parleremo delle isole Mauritius. Grazie ad un mio viaggio fatto recentemente in questa isola dove ero già stato vent'anni fa, ho avuto modo di approfondire la conoscenza dell'isola principale di Maurice o Mauritius o Maurizio e delle altre isole che fanno parte di questa Repubblica.
L'isola di Maurizio si trova a sud est del Madagascar e fu prima colonia francese, poi colonia inglese sino al 1968, quando le fu data l'indipendenza. Dal 1992 è una repubblica indipendente nell'ambito del Commonwealth. Di solito ci si riferisce a questa splendida isola dando il plurale "isole Maurice (-in francese- lingua ancora oggi parlata dalla popolazione, oltre al creolo) o isole Mauritius (-in inglese- che è anche la lingua ufficiale). Siccome altre isole fanno parte di questa Repubblica, si può usare indifferentemente il singolare che il plurale. Le altre isole che fanno parte di questa Repubblica sono l'isola di Rodrigues, Agalega e le isole coralline di St. Brandon o isole Cargados. Le cartine locali indicano anche Diego Garcia (isole Chagos britanniche, o B.I.O.T) come facente parte della Repubblica. Mauritius reclama inoltre l'isola francese di Tromelin (una delle isole Eparses dell'Oceano Indiano).
Iniziamo a posizionare Mauritius sotto l'Equatore, sull'altro tropico e vicino al Madagascar:
mappa con Mauritius, Rodrigues, Reunion (Fr.), Aldabra (Seychelles), Comore
Tutte le isole indicate su questa piccola piantina sono una manna per i collezionisti di isole e territori estremi.
Vediamo ora una cartolina-mappa di Mauritius o Maurice:
mappa di Mauritius
Tutte le piccole isole che sono attorno a questa isola principale che ha una lunghezza di 60 km ed una larghezza di 50 km, verranno presentate più avanti, quando avrò finito di trovare le relative cartoline. Fra di esse posso già citare: Rocher du Benitiers, ile aux Benitiers, ile aux Cerfs, ile del la Passe, ile du Nord: -Coin de Mire o Gunners' Coin, - ile Round- ile Flat- ilot Gabriel. Ed anche: ile aux deux Cocos, ile d'Ambre, ile aux Oiseaux, ile, aux Aigrettes, ilot Foriter.
Per visitare le Mauritius il mese migliore è novembre, ma se ci andate in luglio spendete la metà, il clima è ottimo e l'acqua del mare buona, l'Euro è forte e così andate in giro spendendo quasi niente. Dettagli su richiesta.
L'isola di Mauritius, oltre che per la bellezza delle sue coste e dell'interno "vero paradiso terrestre", è nota per due cose: il dodo e i due francobolli emessi nel 1847 e che sono fra i più rari del mondo.
il dodo estinto nel 1681: era un ibis (Borbonis latipes)
1847 uno dei due francobolli emessi e ritirati per l'errore nella dicitura
"In 1847, the Governor of the Mauritius Island, a British colony located in the
Indian Ocean, decided to issue the colony's first postal stamps. A local
watchmaker from the capital city of Port Louis was awarded a contract to produce
two stamps - a one penny stamp and a two pence stamp. In the course preparing to
print the stamps, the watchmaker erroneously engraved the words "Post
Office" instead of the correct words "Post Paid" on the stamps.
By the time the error was discovered, over 200 copies of the stamps had already
been printed and sold.
It is estimated that fewer than 30 individual copies of these stamps have
survived and they are valued at between $600,000 or more depending on the
condition of the particular stamp being sold. In 1993 a cover bearing 2 of these
stamps sold for a whopping $3.8 million, the highest price ever paid any
philatelic item. "Se ricordo bene, il Museo Postale a Port Louis mostra una
delle due cover conosciute.
Ho da raccontare a Riccardo una breve storia che mi è capitata mentre cercavo di avere dei timbri in un piccolo ufficio postale delle Mauritius. Storiella da cui si evince che il Milan (squadra Campione, è nota in tutto il mondo... al contrario di altre squadre di calcio Italiane, di cui non faccio il nome...). Mi trovavo in questo meraviglioso posto, dal nome però un po' menagramo, ero infatti a Cap Malhereaux, o Capo sfiga (cosiddetto perchè nelle isole di fronte, le isole del Nord, molte navi in passato vi naufragarono). Prese alcune cartoline avevo la necessità di trovare un ufficio postale che mi annullasse i francobolli con timbri nitidi, possibilmente due, e che magari mi restituisse subito le cartoline evitando così, le perdite durante il lungo viaggio verso l'Italia. Scopro con sorpresa che un piccolo ufficio era vicino alla spiaggia dove mi trovavo.
vista delle isole del Nord da Cap Malheureux
Ecco l'ufficio postale di Malheruaux, piccolo ma efficientissimo:
il sottoscritto davanti all'ufficio postale di Cap Malheureux
All'interno un solerte impiegato ascoltò la mia richiesta con molta circospezione, poi capito che dovevo essere italiano disse: "MILAN?"... ed allora certo di avere trovato un tifoso della mia squadra, dissi con orgoglio "Milan, the Champion team" E lui mi rispose "LIverpool"..... e così scoprii che davanti a me c'era qualcuno che era stato appena battuto in finale ad Atene. Cavatamela con un "OK!! Liverpool was the Champion team two years ago..." ed ampio sorriso, ottenni una serie di annulli sulle mie cartoline, che però dovetti indirizzare a me stesso per poterle ritirare subito. Una di queste andrà a Riccardo ed una a Matteo perchè le avevo promesse. Così pure avranno due cartoline dell'isola di Rodrigues, peraltro INTROVABILI a detta degli stessi mauriziani.
annullo di Cap Malheureux
antico annullo* della capitale Port Louis
annullo moderno di Port Louis
annullo di Curapipe, la seconda città delle Mauritius
Una rapidissima carrellata della costa e dell'interno dà una piccola idea delle bellezze di quest'isola, magari usate come sottofondo musicale la tipica musica locale: il segà tratto da una clip del 2006 scovata su YouTube http://www.youtube.com/watch?v=VuEnE6oQCN0 :
i caratteristici mammelloni
la spiaggia di Mont Choisy
il giardino botanico di Pamplemousse, con le foglie giganti del loto
le cascate di Chamarelle
il lago sacro agli Indù
sulla costa est la splendida spiaggia del St. Gerain
Ora le altre isole facenti parte delle Mauritius. Partiamo dalle due isole Agalega poste a 950 km a nord di Mauritius, (qualche altra informazione a pagina 64):
le isole Agalega sono in prestito agli USA per una loro base
ufficio postale e banca nell'isola principale di Agalega
Annulli di Agalega sono difficili da reperire. Qui sotto una cover ricevuta a dell'esperto Stephen Pendleton. Thanks Steve!
Agalega cover con annullo del post post office dell'isola. Il francobollo rappresenta un fiore di Agalega
registration label in fotocopia
A 560 km a est di Mauritius c'è l'isola di Rodrigues, che ora ha un'autonomia amministrativa:
isola di Rodrigues appartenente alle Mauritius, capitale Port Mathurin
uno scarso annullo di Rodrigues
Cercando uffici postali più moderni su Rodrigues ne troviamo nella capitale Port Mathurin:
PORT Mathurin sempre a Rodrigues island
Port Mathurin postmark on dodo stamp
ed anche sparsi per l'isola, sono tutti annulli di difficile reperimento perchè la posta da quei posti è scarsa. Gli uffici postali sono cinque in totale. Oltre a Port Mathurin ci sono:
questo annullo di Rodrigues P.O. di Mont Lubin (il punto più alto dell'isola) è veramente difficile da trovare...
Rodrigues: annullo di Grande Montagne su cover, qui un dettaglio
Grazie al vendor Said, che è un Mauriziano, sono riuscito a trovare anche le cover degli altri due uffici postali dell'isola:
Riviere Cocos postmark: Rodrigues island
Laferme postmark: Rodrigues island
Abbiamo così completato gli annulli di tutti e cinque gli uffici postali dell'isola di Rodrigues. Naturalmente, se a voi ne risultassero degli altri, fatemelo sapere.
Infine le isole ST. Brendon o Cargados, poste a 400 km a nord di Mauritius. Lì non ci sono uffici postali:
scarsa QSL card di St. Brendon o Cargados islands o Carjados sholas
Questo reperto probabilmente era disponibile a Mauritius:
uno dei pochi reperti postali di Saint Brendon in fotocopia
Ora una interessante serie. Si tratta di un set del 1991 e rappresentano fiori ed animali delle "isole dello Stato delle Mauritius".
Il set mostra la tartaruga Chelonia mydas di Tromelin island, l'ibis di Agalega (vedi la cover con annullo di Agalega), il fiore takamaka dell'arcipelago di Chagos ed infine la conchiglia Lambis violacea di St. Brendon.
set delle Mauritius del 1991
Quindi questo set oltre a mostrarci reperti di due isole delle Mauritius di cui esistono pochi reperti, fa velatamente la rivendicazione dell'isola di Tromelin (che appartiene alla Francia) e delle Chagos che sono britanniche.
Per chi volesse approfondire la raccolta o lo studio degli annulli delle Mauritius, può trovare a questo link:
http://www.mauritiuspostalhistory.com:80/
l'elenco degli 84 uffici postali (con varie foto illustrative) e praticamente di tutti gli 84 annulli. Complimenti a Eric Hutton curatore del sito.
Pagina da completare con alcune cartoline delle isole che attorniano l'ile Maurice, chi avesse altri annulli li posti nel topic.
------------------- °°°°°°°°°°°°°° --------------------
Mi
scuso per eventuali imprecisioni, infatti, per risparmiare tempo,
mi sono affidato solo alla mia memoria. Per certo posso fornire le fonti -
sicuramente più attendibili di me - da cui ho tratto le varie informazioni.
Se volete approfondire i vari argomenti, contattatemi.
Su questo sito potete vedere immagini, articoli e approfondimenti
ai temi discussi nei miei messaggi per il forum Filatelia e Francobolli.
Chi
fosse interessato ai bolli della seconda guerra mondiale, a quelli dei
prigionieri di guerra o di propaganda psicologica, alla resistenza, nonché
alla storia contemporanea, incluse le missioni di pace italiane nel mondo e
quelle scientifiche al polo sud, può visitare le oltre 500 pagine, in italiano
ed in inglese, del sito, cliccando semplicemente sul tasto
"Iniziale" qui sotto. Gli
altri tasti aiutano la navigazione all'interno di questa sezione "le
storie dietro i francobolli" e "Curiosità filateliche". Precisamente:
il sommario riporta gli argomenti trattati in ogni pagina; i tasti dall' 1 al
156
aiutano ad accedere direttamente alle prime xx pagine (12 per volta) ed infine
c'è il link alla corrispondente pagina/pagine del Forum di F&F in cui
lo stesso "topic" è stato discusso.
NOVITA': se cercate uno specifico argomento ed il Sommario
non è esauriente, potete provare con il nostro motore di ricerca. Esso funziona
all'interno del sito, e può essere utilissimo. Basta scrivere la
parola che si cerca, nel rettangolo qui sotto e cliccare a destra su "find".
La ricerca può essere
fatta con una singola parola, con più parole ed anche con un * alla fine di una
parola se si vuole interrogare sia il singolare che il plurale di una parola.
Per esempio facendo la ricerca con la parola mission*
si cercano tutte le pagine del sito, che contengono le seguenti parole:
missione, missioni ed anche mission, e missions, etc. Invece per ricercare
più parole, basta metterle fra virgolette. Per esempio "volo di
ritorno". NOVITA'
QUI LA SEARCH ENGINE per ricerche all'interno di tutto il sito:
![]() |
![]() |
|
|
http://www.lafilatelia.it/forum/viewtopic.php?f=66&t=268&start=620
http://www.lafilatelia.it/forum/viewtopic.php?f=66&t=268&p=118578#p118578