|
|
Romano Sergio |
TESTIMONI In «Anni perduti» Federica Spitzer racconta l' internamento nel campo che nel 1944 fu ripulito per un' ispezione della Croce Rossa. E il viaggio della salvezza verso la Svizzera THERESIENSTADT Il Lager dell' orrore nascosto Nella grande let teratura sul genocidio ebraico le memorie autobiografiche rappresentano complessivamente una percentuale modesta. Molti non ebbero il coraggio di mettere su carta i loro ricordi. Altri dovettero ritenere che ogni libro di memorie diventa letteratura e corre quindi il rischio di offendere i morti sminuendo o rimpicciolendo la tragica enormità dell' evento. Qualche religioso, infine, sostenne che il male è necessariamente ineffabile. Non basta. Per ricordare l' orrore occorre impedire che la memor ia ne venga travolta, proteggerla con una sorta di corazza e assumere di fronte a certi avvenimenti un atteggiamento di distaccata imperturbabilità, se non addirittura di ironia. Soltanto così i ricordi assumono la credibilità di un documento storico . Federica Spitzer, autrice di un breve libro apparso a Berlino nel 1997 e più recentemente presso l' editore Dadò di Locarno (Anni perduti. Dal Lager verso la libertà) è fra coloro che sono meglio riusciti a raccontare la propria tragedia con il min or numero possibile di lacrime e invettive. Dobbiamo esserle doppiamente grati: per la straordinaria qualità del libro e per l' importanza di una testimonianza storica che permette di meglio comprendere alcuni fra gli aspetti meno noti del genocidio ebraico. Il primo di essi è il campo di Terezin, o Theresienstadt, una piccola città fortificata a 150 km da Praga, edificata nel 1780 da Giuseppe II e così chiamata in onore della madre, Maria Teresa. Fritzi Spitzer vi fu rinchiusa con i suoi genito ri per due anni e mezzo, sino agli inizi di febbraio del 1945. Quando vi arrivò da Vienna nell' estate del 1942 la fortezza era lager da un anno. Ma non fu un campo come gli altri. Per ragioni molto discusse, ma non ancora del tutto chiarite, il regi me nazista decise di farne, agli occhi del mondo, una «comunità ebraica autogestita». Theresienstadt ebbe uno spaccio, una moneta, un servizio postale, un cabaret, un' orchestra, un ospedale, un panificio, un grande laboratorio artigianale, un consig lio ebraico presieduto da Jacob Edelstein, una sorta di centro culturale in cui alcuni rabbini traducevano e commentavano il Talmud; e venne persino ripulito e dipinto in occasione di una visita degli ispettori della Croce Rossa nel giugno del 1944. Dietro questa attraente facciata i prigionieri vivevano in condizioni umilianti, lavoravano come schiavi, sopravvivevano con 800 calorie al giorno, venivano duramente puniti dalle SS per la più piccola trasgressione, morivano di tifo petecchiale e ve nivano infine avviati verso i forni crematori di Auschwitz o Treblinka. Ma la finzione lasciò agli internati piccoli margini di libertà che sarebbero stati, in altri campi di concentramento, impossibili e permise a Fritzi Spitzer di esercitare l' ing egno, la fantasia e l' intraprendenza di cui era dotata. I piccoli furti, i traffici quotidiani, le astuzie e le picaresche avventure della protagonista sono altrettante rivincite della natura umana contro la vita disumana del lager. Resta da compren dere perché il regime nazista abbia montato una così colossale finzione. Per ingannare, con una operazione di propaganda, la pubblica opinione mondiale? Per «ospitare» i maggiorenti delle comunità ebraiche e gli intellettuali che godevano di una noto rietà internazionale? Per dare soddisfazione a quella parte del regime che cercava forse di mitigare il furore persecutorio di Hitler? Per disporre di un buon numero di ostaggi da barattare al momento opportuno? Il libro non risponde a questa domanda , ma l' avventura di Fritzi Spitzer suggerisce qualche ipotesi. Il 2 febbraio Fritzi apprese che 1200 prigionieri sarebbero partiti nei giorni seguenti per la Svizzera e capì che avrebbe potuto far parte del gruppo con suo padre e sua madre. Temette che il convoglio, come quelli che lo avevano preceduto, fosse destinato a un campo di sterminio ed esitò. Ma non appena ebbe consultato i genitori e preso una decisione, si buttò nell' impresa a capofitto e riuscì a iscriversi con essi nella lista de i prescelti. Comincia da quel momento uno dei più singolari episodi della seconda guerra mondiale. Tre giorni dopo ciascuno dei partenti ricevette, con sua grande sorpresa, un barattolo di marmellata, un sacchetto di vitamine, due pagnotte e fu messo a sedere in un treno che era composto di carrozze, anziché di carri bestiame. Su quel treno i 1200 attraversarono la Boemia, piegarono a sud-ovest verso Karlsbad, passarono la frontiera tedesca in direzione di Bayreuth, videro dal finestrino le rovi ne di Augsburg, Friedrichshafen, Norimberga e finalmente, al di là del lago di Costanza, le coste illuminate della Svizzera. Quando il treno entrò frenando e scricchiolando nella stazione di Kreuzlingen la banchina era piena di gente che guardava sil enziosamente e lanciava ogni tanto qualche sorriso. Erano gli abitanti della cittadina, accorsi con doni d' ogni genere. Erano il volto ospitale di un paese che oggi siede, spesso ingiustamente, sul banco degli accusati. Dietro la liberazione dei 120 0 prigionieri di Theresienstadt vi fu un uomo politico svizzero che aveva buoni rapporti con alcuni esponenti tedeschi. Si chiamava Jean-Marie Musy, era stato consigliere federale e aveva fondato nel 1936 un' Associazione nazionale svizzera contro il bolscevismo. Quando alcuni rabbini ortodossi americani gli chiesero d' intercedere per la liberazione di un gruppo di ebrei, Musy sperò forse che una iniziativa umanitaria avrebbe spianato la strada a un suo progetto, accarezzato da tempo: un patto fra gli alleati e la Germania contro l' Unione sovietica. Si mise al lavoro e avvicinò due persone che lo aiutarono con motivazioni diverse: Heinrich Himmler, capo delle SS e della Gestapo, Walter Schellenberg, capo del controspionaggio tedesco. Il p rimo voleva sfruttare l' operazione per ottenere denaro e mezzi di trasporto; il secondo per migliorare, nei limiti del possibile, l' immagine della Germania e aprire trattative con gli Alleati. Come dimostrano altre vicende di quei mesi, Himmler ave va probabilmente un obbiettivo prevalentemente venale, mentre Schellenberg perseguiva uno scopo politico. L' accordo fu raggiunto quando Himmler rinunciò ai mezzi di trasporto (che nessuno era disposto a fornire) e si «accontententò» di cinque milion i di franchi. Moreno Bernasconi, nella sua prefazione, scrive che un' operazione analoga era stata tentata qualche mese prima da Adolf Eichmann in Ungheria: la liberazione di un milione di ebrei e la chiusura delle camere a gas contro 10.000 camion e beni di prima necessità. Di queste trattative, condotte da uomini che cercavano di aprire a se stessi un' uscita di sicurezza, Hitler, probabilmente, non fu mai al corrente. Mentre il Führer, rinchiuso nel bunker della cancelleria, non aveva altra s oluzione per il suo Paese fuorché un gigantesco «crepuscolo degli dei», sulle mura della grande prigione nazista cominciavano ad aprirsi le prime crepe. Fritzi Spitzer fu tra i pochi che riuscì a scivolare attraverso una fessura per conquistare la li bertà. Il libro suggerisce un' ultima osservazione. Con alcune eccezioni (fra cui i libri di Primo Levi) la migliore letteratura sui lager tedeschi è femminile. Ricorderemo d' ora in poi il nome di Fritzi Spitzer accanto a quelli di Margarethe Buber- Neumann (che poté confrontare i campi di Hitler con quelli di Stalin), di Ruth Schwertfeger, autrice di Donne di Therensienstadt, di Ruth Krueger, autrice di Vivere ancora (un altro libro su Theresienstadt, pubblicato nel 1995 da Einaudi) e di Fey vo n Hassel, autrice di memorie apparse recentemente («Corriere» del 21 febbraio): quattro donne intelligenti, testarde e capaci di combattere il nazismo con le armi della loro femminile umanità. Si dice che il Führer avesse con le donne un rapporto dif ficile e si fermasse spesso sulle soglie di un velleitario corteggiamento. Comincio a capirne le ragioni.